Seguici sui social se vuoi essere sempre informato sul tema legale

Multe: come contestarle?

Share on facebook
Share on linkedin
Share on twitter
Share on email

Quando bisogna inviare un ricorso al prefetto e quando al giudice di pace? In entrambi casi non è necessario farsi assistere da un legale. Scopri, grazie a questo articolo, come puoi contestare una multa.Il ricorso al prefetto. 
Il ricorso al prefetto si può fare entro 60 giorni dalla notifica di multa. Il ricorso (che è gratuito, escludendo il costo della raccomandata) può essere presentato a mano alla polizia municipale o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento al comando stesso o all’ufficio del prefetto. Nel caso del ricorso al prefetto, la presenza di chi contesta la multa è facoltativa in udienza.
Se il prefetto respinge il ricorso, emette un’ordinanza con cui decreta il pagamento di una somma non inferiore al doppio della multa. In questo caso, è possibile fare ricorso al giudice di pace che, accolto il ricorso, dispone l’archiviazione degli atti e non bisognerà pagare la multa.

Giudice di pace
Il ricorso deve essere presentato al giudice di pace del luogo in cui è stata verificata la violazione del codice della strada. Il termine per proporre ricorso è di 30 giorni dalla data di ricezione della notifica.
Deve essere depositato presso la cancelleria del giudice di pace personalmente dal ricorrente o da altra persona munita di delega, oppure inviato tramite raccomandata A/R. È obbligatorio indicare il codice fiscale del ricorrente.
Il ricorrente deve inoltre essere presente in udienza.

Bisogna pagare il contributo unificato in base all’importo della multa:
– ricorsi fino a 1033 euro contributo di 43 euro;
– ricorsi da 1033,01 a 1100 euro contributo di 43 euro + spese 27 euro;
– ricorsi da 1100,01 a 5200 euro contributo di 98 euro + spese 27 euro;
– ricorsi da 5200,01 a 15.493,71 euro contributo di 237 euro + spese 27 euro.

Se il giudice respinge il ricorso, applica una multa che può essere uguale o superiore rispetto a quella iniziale. In questo caso, è possibile impugnare la decisione in Tribunale.

Rateizzare le multe
Si può chiedere di rateizzare l’importo di una multa se l’importo è superiore a 200 euro e i soldi riguardano un unico verbale. Inoltre, il richiedente deve avere un reddito annuo imponibile non superiore a 10628,16 euro.

Fonte:
Sito www.casadelconsumatore.it
Il blog del Consumatore


Chiedi una consulenza personalizzata a TuCittadino. Per maggiori informazioni è possibile scrivere un’e-mail all’indirizzo info@tucittadino.net o ancora contattare ai numeri 081 0401466 – 3207829371.

jojobetkad?n parfümjojobetkad?n parfüm
HacklinkHair Transplant istanbul
hacklink
istanbul evden eve nakliyat
hair transplant
istanbul anl?k haberler
extrabet
deneme bonusu
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
casibom
casibom giri?
casibom
casibom giri?
sightcare
gamdom giri?
Sportsbet Giri?
tempobet
cratosroyalbet
romabet
romabet
romabet
meritking
casibom
casibom
casibom
holiganbet
casibom
https://deneme-bonuslarim-yeni.com/
deneme bonusu veren siteler
https://deneme-bonuslari-listesi.com/
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
casibomcasibom giri?casibom giri?casibomjojobetjojobetlunabetjojobetjojobet giri?jojobet giri?fixbetfixbet güncel giri?jojobetjojobetjojobetfixbetcasibom giri?casibom giri?casibom giri?casibom giri?casibom giri?casibom giri?ravenbahiscasibom giri?casibomcasibomcasibom giri?casibom giri?casibomjojobetjojobetlunabetjojobetjojobet giri?jojobet giri?fixbetfixbet güncel giri?jojobetjojobetjojobetfixbetcasibom giri?casibom giri?casibom giri?casibom giri?casibom giri?casibom giri?ravenbahiscasibom giri?casibom